AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA
Le Basi dell'Agroecologia
L’Agricoltura Biologica e Biodinamica condividono una buona parte del loro percorso verso una metodo produttivo con solide basi etiche, ambientali, di sviluppo rurale e privo di OGM. In entrambi i casi è vietato l’utilizzo di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti di sintesi chimica, ed in entrambi la rotazione delle coltura è un’importante pratica per riequilibrare i terreni.
La differenza tra questi due metodi è innanzitutto la normativa di riferimento. Quella del metodo biologico fa capo ai Regolamenti Europei sono l’836/2007 e 889/2008, mentre il metodo biobinamico venne concepito negli anno ’20 del Novecento dal fondatore dell’antroposofia, il tedesco Rudolf Steiner. Per lui il metodo scientifico era importante, ma lo riteneva incompleto, poiché volto a studiare i soli aspetti materiali della vita, senza includere quelli spirituali, il benessere, la felicità.
Sebbene l’agricoltura biodinamica sia stata concepita prima di quella biologica, la certificazione Demeter per la biodinamica è subordinata a quella del biologico.

Le Origini del metodo Biologico
L’aspetto storico più interessante della codifica del metodo biologico da parte delle istituzioni europee è che nato dall’esigenza dei consumatori di poter acquistare dei prodotti più sani e naturali con una certificazione.
Ma andiamo con ordine partendo alle origini. Tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento gli studiosi Ehrenfried Pfeiffer, Albert Howard, Hans Müller, H.P. Ruschi iniziarono a mettere nero su bianco i fondamenti del metodo biologico. Grazie a questa spinta e grazie alla presenza di produttori già sensibili e operanti in questo senso, a partire dalla fine degli anni ’60 e protraendosi per tutti gli anni ’70, con l’intensificarsi della cosiddetta Rivoluzione Verde del cibo industriale a cui il biologico si oppone, le istanze verso prodotti sempre più sani si fecero sempre più forti.
Bisogna aspettare il 1991 per avere la prima regolamentazione europea del biologico, limitata alla sola produzione agricola. Nel 1999 la normativa si estende alla pruduzione animale e nel 2007 arriva l’attuale regolamentazione che include l’etichettatura dei prodotti biologici, includendo l’acquacoltura.
Agricoltura Biologica e Biodinamica: il confronto

- Azienda Agricola è un'entità economica a ciclo semiaperto: alcune risorse possono essere reperite dall'esterno
- L'imprendotire agricolo con i suoi collaboratori sono custodi del territorio che coltivano e ne preservano la biodiversità
- Incremento della fertilità del suolo attravero pratiche che stimolano l'attività dei microrganismi e dei lombrichi
- Rotazione delle colture
- Consiglia l'inserimento degli animali, i quali concorreranno a fertilizzare il terreno con microelementi
- Concimazione organica vegetale o animale con eventuale aggiunta di sostanze minerali
- Influenze cosmiche: il calendario delle operazioni colturali contempla le fasi lunari
- Lotta antiparassitaria effettuata con mezzi meccanici e fitofarmaci a base vegetale o minerale, oltre che a potenziare la lotta biologica
- Possibilità di utilizzo di varietà maschio sterili (CMS, maschio sterilità citoplasmatica)
- Divieto di utilizzo di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti da sintesi chimica.
- Divieto di utilizzo degli OGM

- Azienda Agricola è organismo vivente a ciclo chiuso: tutte le risorse sono disponibili al suo interno in equilibrio
- L'imprenditore agricolo con i suoi collaboratori sono parte dell'organismo vivente con tutti i loro atteggiamenti
- Incremento della fertilità del suolo attravero pratiche che stimolano l'attività dei microrganismi e dei lombrichi
- Rotazione delle colture
- Prevede l'inserimento degli animali, i quali concorreranno a fertilizzare il terreno con microelementi
- Concimazione organica vegetale o animale, con l'impiego dei preparati biodinamici
- Influenze cosmiche: il calendario delle operazioni colturali include anche le influenze planetarie
- Lotta antiparasitaria effettuata con mezzi meccanici e fitofarmari a base vegetale o minerale, le specie diverse di insetti si riequilibrano
- Divieto di utilizzo di varietà maschio sterili (CMS, maschio sterilità citoplasmatica)
- Divieto di utilizzo di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti da sintesi chimica
- Divieto di utilizzo degli OGM
Elementi fondamentali dell'agricoltura biodinamica

Cornoletame
Conosciuto anche come Preparato Biodinamico 500, è un corno di mucca che viene riempito con letame di vacca fresco e fatto maturare. Attiva i processi di formazione dell’humus e dello sviluppo radicale.

Cornosilice
Conosciuto anche come Preparato Biodinamico 501, è un corno di mucca che viene riempito di silico e fatto maturare. Stimola la verticalità delle piante, quindi la loro capacità di ottimizzare l’esposizione al sole per la fotosintesi

Biodiversità
La natura è nel suo equilibrio quando esistono tutti gli esseri vegetali, animali, umani, insetti e microrganismi che nel loro rapporto collaborativo o predatorio porti ad un numero bilanciato delle diverse specie.

Fladen colloidale
É un preparato ideato da Maria Thun ed è composto da etame fresco di vacca di ottima qualità, farina di basalto, gusci d’uovo finemente triturati, bentonite (argilla) e cornunghia. Si sparge sui sovesci, i cumuli e all’interno degli allevamenti.

Dinamizzazione
É il modo di mescolare l’acqua solarizzata con i preparati biodinamici. Consiste nel mescolare vorticosamente per un’ora, dall’esterno verso l’interno, l’acqua con i preparati fino a far arrivare quasi la base del vortice sul fondo del contenitore

Preparati da cumulo
Sono ottenuti a partire da erbe officinali: (Achillea millefolium 502, Matricaria chamomilla 503, Urtica dioica 504, Quercus robur 505, Taraxacum officinalis 506, Valeriana officinalis 507) . Vengono fatti compostare o macerare
Gli scettici e i detrattori dell'agricoltura biologica e biodinamica
L’agricoltura biologica e biodinamica hanno dei detrattori, sia tra i consumatori, sia dal mondo della scienza.
Una questione di soldi
Alcune truffe nel settore agroalimentare BIO hanno causato un danno d'immagine a coloro che invece fanno dell'agricoltura biologica e biodinamica un vero e proprio stile di vita
Un tipo di sfiducia ha una reale base economica, ovvero quando un prodotto BIO sul mercato ha una marginalità più alta, poiché i consumatori lo identificano con una maggiore qualità intrinseca, allora qualche produttore “furbo” cerca di piazzare un prodotto coltivato parzialmente o totalmente col metodo convenzionale come prodotto BIO. Questo è un caso reale di truffa, e come per questo campo, succede per tutti gli ambiti economici e produttivi dove qualcuno cerca di arricchirsi senza seguire le regole.
Per questo invitiamo tutti i consumatori a visitare la nostra azienda, saremo felici di condividere del tempo per spiegare come le pratiche agronomiche bio possono essere funzionali a prodotti salubri e ad un ambiente in equilibrio.
Nel primo caso si tratta prevalentemente di coloro che pensano che tanto le contaminazioni da inquinanti e pesticidi “sono tutte attorno a noi”. Sebbene la presenza di contaminanti sia una realtà più o meno forte in base a dove ci troviamo, noi dobbiamo porci con quelli che vogliono cambiare la tendenza, che vogliono fare del loro meglio per controbilanciare questi effetti e portarli verso i livelli di equilibrio naturale.
Nel secondo caso troviamo coloro che affermano l’inefficacia dell’agricoltura biologica e biodinamica poiché portatori di interessi di aziende, spesso multinazionali, del settore degli agrofarmaci convenzionali.
Le evidenze scientifiche
Alcune persone affermando che "non credono nel biologico e nel biodinamico", non si curano delle evidenze scientifiche o per ignoranza, o per interessi opposti.